FB

500ml

Grappa alla Carruba

Grappa alla Carruba

    o  La Grappa alla Carruba di Nerello Mascalese 

Una grappa dal colore ambrato naturale che ricorda le tonalità della terra e dell’autunno, energica e raffinata.

La carruba rilascia lentamente nella grappa colore e sapore, conferendogli una tonalità calda e ambrata e un gusto di frutta matura e dolce. Nel pieno rispetto dei tempi di posa e di verifica dell’avvenuta apertura di tutti i precursori aromatici della carruba nella grappa, Ciokarrua ne decreta il momento giusto di degustazione.

Nel Nerello le vinacce, leggermente spremute e sottoposte ad un delicato processo di fermentazione, vengono distillate in moderni alambicchi che ne esaltano le doti aromatiche. Nasce così la Grappa, un prodotto irripetibile 100% italiano.

Le carrube attentamene selezionate tra quelle più ricche di polpa e di sapore autentico, vengono sezionate per mostrare la bellezza di un frutto che custodisce in sé i preziosi “carati”, semi di forma appiattita, tondeggiante, assai duri, noti per essere di ugual peso e quindi usati come unità di misura dell’oro.

L’incontro tra le carrube siciliane e la grappa di Nerello determina un’esplosione di sentori legati ad una terra fatta di passioni e tradizioni, una terra che sa di mare, di cenere, di lava calda, di spezie e pistacchi, che profuma di mandorli, ulivi e carrubi.

Se Il Nerello domina sua maestà l’Etna con le sue vigne antiche e dalle forme geometriche quasi perfette, il carrubo regna incontrastato nelle campagne siciliane. Misteriose le sue origini e la varietà delle sue specie, un albero magico che racconta di storie vissute, che custodisce il ricordo del respiro lieto e beato di chi, magari in una calda giornata d’estate, ha goduto della sua ombra fresca e del suo profumo inconfondibile.

  o  Profilo aromatico 

In questa Grappa firmata Ciokarrua, la fusione tra il profumo di intense note di frutta a bacca rossa del Nerello e quello maturo-dolciastro della carruba ti portano all’olfatto una sensazione di particolare stupore, come se l’esperienza olfattiva appena provata fosse la prima di questo genere.

Sappiamo tutti che la prima esperienza del gusto si fa con il naso, associando l’odore del super-fruit carruba al suo inconfondibile sapore ne decreteremo l’aromaticità, risulta quindi fondamentale coglierne il profumo caratteristico in questa speciale grappa.

Al palato il Nerello presenta lievissime sfumature floreali, tocco speziato, tenue effusione di vaniglia e tabacco con persistenza di liquirizia. Anche nella carruba potresti cogliere sentori di liquirizia, proprie della sua acidità e amplificate dalla fermentazione della carruba stessa, ma ciò che ti travolgerà sarà l’infinita dolcezza completamente naturale insieme alle note di caramello e melassa.

Il gusto caldo, carico e terreno del Nerello viene addolcito dai sentori di fichi e datteri che ne creano un equilibrio perfetto tra la pungente grappa e la dolce carruba

Eleganza e finezza contraddistinguono la nostra grappa che vuole regalare a te attento degustatore un momento di conoscenza, di riflessione, un’esperienza nuova che profuma di Sicilia.

La carruba di Sicilia si lascia sedurre dalla Grappa di Nerello Mascalese per regalarti un momento di degustazione intenso ed audace, dove la dolcezza della carruba si fonderà al gusto caldo e terreno del Nerello Mascalese.

  o Scopri di più sul Nerello Mascalese

Sua maestà l’Etna domina incontrastata la costa sud orientale della Sicilia, con i suoi 3330m sul livello del mare e la sua maestosa forma conica, fa risplendere la splendida Catania e la romantica Taormina.

Sempre attiva e accesa l’Etna, sembra che balli a ritmo di una musica primordiale e vibrante,anche gli abitanti del luogo vivono questa danza quasi come un rituale che scandisce il tempo.

La terra ricca di cenere, sali minerali e sabbia del vulcano attivo diventa lo scenario perfetto per Niuriddu Mascalisi, com’è affettuosamente chiamato il Nerello Mascalese dai vignaioli etnei, uno dei vini rossi italiani più affascinanti, particolari ed eleganti.

La sua coltivazione sembra esserci dai tempi dei tempi, quando l’uomo cominciò a coltivare e ad allevare secondo criteri di selezione e crescita.

Un vino unico, nato da una terra di fuoco e passioni dove si intreccia il profumo del luogo e il suo clima estremo, caratterizzato da forti escursioni termiche tra il giorno e la notte. L’equazione perfetta per ottenere un grande vino da un vitigno come il Nerello Mascalese è data dunque dal delicato equilibrio tra la natura e l’uomo che, da attento osservatore, contribuisce in maniera decisiva a creare le condizioni ideali per far esprime al meglio il Nerello.

Nella zona etnea tra Mascali e Randazzo non è raro trovare antichissime vigne ad alberello di Nerello Mascalese, che con forza e tenacia si aggrappano alla montagna e alle sue terrazze nere di pietra lavica.

Una caratteristica foglia grande, prevalentemente pentagonale, trilobata. Il grappolo si presenta abbastanza grande e allungato, di forma conico–piramidale quasi a ricordare l’Etna capovolta!

L’acino è medio con la buccia molto pruinosa, spessa, consistente e di colore blu chiaro.

  o Caratteristiche organolettiche e profilo aromatico del Nerello Mascalese

Le caratteristiche organolettiche del Nerello Mascalase in purezza sono in genere: il colore rosso rubino con leggeri toni granati, il profumo di intense note di frutta a bacca rossa, lievissime sfumature floreali, tocco speziato, tenue effusione di vaniglia e tabacco con persistenza di liquirizia e il gusto secco, caldo, tannico, persistente e armonico, il tutto sostenuto dal corpo. All’esame visivo il vino sembra sicuramente più maturo di quello che risulta poi essere all’esame gusto-olfattivo.

Inconfondibile la sua eleganza e finezza, risulta infatti un vino leggiadro, salato, minerale, dalla media acidità, ma con tannini setosi e spiccati toni balsamici e di macchia mediterranea. Mai molliccio o troppo strutturato, Il Nerello presenta un calore stemperato dalla mineralità e dai tratti terrosi. Scorre con grazia, ma è asciutto e ben modellato

Ma queste particolari doti di eleganza sono esaltate dai suoli minerali, dagli strati di lava che si alternano sulle pendici dell’Etna, con le vigne che arrivano fino anche a 1000 metri di altitudine. Quindi il vino diventa affilato, pungente e l’escursione termica tra giorno e notte, non fa altro che enfatizzare la freschezza aromatica del vitigno. Note erbacee, speziate e di fiori apportano ulteriore eleganza.

Bere Nerello Mascalese è una grande esperienza, è come fare un tuffo in Sicilia, i pini, le rocce, il mare, il sole che brucia la pelle cosparsa di sale, questi sono i suoi sapori e i suoi profumi

Estratto di Polpa di Carruba BIO

Estratto di Polpa di Carruba BIO

    o Che cos’è l’estratto di carruba?

“La ‘gna Gaudenzia ogni tanto dava ai ragazzi le carrube abbrustolite, le faceva a pezzi e le distribuiva come fossero cioccolatini. Quelle erano le leccornie dei poveri. Se qualcuno aveva la tosse, gli dava lo zanfarro. Lo preparava la sera, levava i semi dalle carrube e le metteva a mollo nell’acqua, al mattino le bolliva un po’, le faceva raffreddare e le strizzava bene. Poi cucinava quel succo un quarto d’ora e dentro ci metteva i pezzi di pane duro e un pizzico di pepe perché non desse fastidio il sapore troppo dolce” (Il carrubo e altri racconti di Maria Occhipinti- Sellerio editore- Palermo)

Estratto di carrube: liquido denso e naturalmente dolce fatto di carrube.

Presente nella tradizione locale con il nome di mosto di carrube, zanfarro o sciroppo di carrube. Veniva utilizzato tipicamente per preparare i “Lolli ‘nto mustu”: piccoli cavati freschi cotti nell’estratto di carrube, quindi molto concentrati, che si consumavano a freddo con sopra una manciata di mandorle grossolanamente tritate.

Quando assaggerai l’estratto di carruba potrai scegliere di berlo in tutto il suo concentrato o diluirlo in acqua, potrai scegliere di degustarlo appena riscaldato o direttamente da frigo. La sua corposità ti avvolgerà!

Molto diffuso il suo utilizzo per preparare il gelo di carrube, dolce fresco, spesso proposto a conclusione dei ricchi pranzi domenicali siciliani.

Potrai cimentarti nella riscoperta di piatti della tradizione siciliana oppure potrai aggiungere un tocco speciale alle tue ricette sia dolci che salate.

Immaginalo durante un aperitivo in casa, magari tra amici che come te scelgono di deliziare il proprio palato con nuove esperienze di gusto, rimarranno felicemente sorpresi di scoprire l’abbinamento dell’estratto di carruba con selezioni di formaggi in taglieri gourmet.

Assaggialo sulle verdure grigliate al posto dell’aceto balsamico oppure sulle insalate, ma dovrai provarlo sicuramente sui filetti di carne dove donerà quel tocco di dolcezza in grado di esaltare la succosità e l’aroma pieno della selvaggina.

Il procedimento, interamente artigianale, è lungo e delicato. Si parte dalla carruba intera che poi verrà trasformata seguendo un passaggio di idratazione, poi estrazione a freddo ed infine cottura tramite getti di vapore che rispetteranno maggiormente il liquido denso e bruno naturalmente dolce e deliziosamente goloso.

L’estratto di carruba è un rimedio naturale per la tosse, ti invitiamo a provarlo proprio quando quel fastidioso mal di gola arriva e ti rende impossibile deglutire. Un cucchiaio al bisogno anche più volte al giorno e sentirai come andrà meglio!

Inoltre, avendo un forte potere dolcificante ed un basso indice glicemico potrai usare l’estratto di carrube come dolcificante naturale, senza squilibrare la secrezione dell’insulina e quindi il conseguente accumulo di grasso.

Gli alimenti a basso indice glicemico come la carruba, vengono metabolizzati più lentamente impedendo la formazione dei picchi glicemici e permangono più tempo nell’intestino prima di essere assorbiti. Ciò vuol dire che è più facile controllare il senso di fame e di conseguenza favorisce la perdita di peso. (1)

     o Il Carrubo

Origini lontane e per certi aspetti ancora misteriose, la carruba è simbolo di nutrimento e di memoria popolare.

La carruba è il frutto di un albero sempreverde, il Carrubo (Ceratonia siliqua), diffuso in tutto il bacino del Mediterraneo, ma soprattutto in Sicilia. Il frutto ha la tipica forma affusolata, oblunga, simile a un baccello di fagiolo, quando matura è di colore marrone.

Ogni carruba custodisce al suo interno i carati, semi di forma appiattita, tondeggiante, assai duri, noti per una loro curiosa proprietà: hanno tutti lo stesso identico peso, tanto da essere usati come unità di misura dell’oro.

Legata fortemente al ricordo di una condizione di vita più umile e semplice, nella logica del benessere economico e dei consumi di massa la carruba è stata per un periodo messa da parte, salvo poi essere rivalutata, sia a livello nazionale che mondiale, grazie alle sue proprietà uniche.

L’80% della produzione di carrube in Italia è coltivata nelle province di Ragusa e Siracusa, orgoglio siciliano.

Misteriose le sue origini e la varietà delle sue specie, un albero magico che racconta di storie vissute, che custodisce il ricordo del respiro lieto e beato di chi, magari in una calda giornata d’estate, ha goduto della sua ombra fresca e del suo profumo inconfondibile.

Il carrubo è un albero forte, longevo e rigoglioso che non necessita di particolari attenzioni per crescere. Basterà fare una passeggiata nelle campagne limitrofe a Ciokarrua per rimanere beatamente incantati dalle trame di queste chiome verdi.

Se ti trovi a Modica dovrai sicuramente andare a salutare il “Carrubo di Caschetto”, con oltre mille anni, e il “Carrubo di Iozia”, con i suoi seicento anni suonati. Mentre, nel territorio di Rosolini, c’è il “Carrubo di Favarotto” a cui vengono attribuiti duemila anni di vita.

 

      o La Carruba: un frutto tutto da scoprire

Il frutto che per eccellenza rappresenta l’anima di Ciokarrua: la carruba.

Ciokarrua ha investito anni di ricerca e studio per rivalutare l’esperienza acquisita nell’azienda di famiglia riscoprendo dignità e gusto di un prodotto semplice, versatile e dolce.

Prodotti artigianali creati con cura e dedizione per farti scoprire le mille sfaccettature di un frutto incredibile.

La nostra missione è offrirti eccellenze di gusto, ideali per scandire la tua giornata con abbinamenti dolci e salati: dalla colazione allo spuntino, da un aperitivo ad una cena gourmet.

Scopri i mille utilizzi della carruba in stile Ciokarrua!

Un frutto versatile, prezioso e salutare. In Sicilia trova massima espressione e da sempre è impiegato in tantissime ricette e preparazioni della tradizione. Con la carruba potrai realizzare tanti piatti facile, nutrienti e sani.

Dalla tagliatella alla carruba, utilizzando la farina di polpa, alle cipolle caramellate, impiegando l’estratto di carrube al posto dello zucchero.

Cambia la forma della carruba e crescono gli spunti di utilizzo!

Puoi utilizzare la carruba

  • intera, privandola dei semi
  • in polvere, sottoforma di farina di polpa o di semi
  • in forma liquida, come estratto di carrube
  • in tavoletta, Carrubato di Sicilia
  • da spalmare, Spalmabile di Carrubato

 

        o Le carrube Ciokarrua

Le carrube selezionate per i prodotti Ciokarrua provengono esclusivamente dal nostro Carrubeto, per garantirti la tracciabilità del prodotto e farti assaporare la polpa unica della carruba siciliana.

Durante la fase di raccolta, a fine agosto, vengono messe in grandi sacchi e portate presso il nostro stabilimento dove gli operatori Ciokarrua si occuperanno della selezione e della conservazione delle migliori carrube presso il magazzino dove verranno custodite.

Quando assaporerai le creazioni di carruba Ciokarrua sentirai il sapore della nostra Sicilia fatto di spezie arabeggianti e note fruttate di arancia.

 

        o Profilo aromatico della carruba

Dal punto di vista sensoriale, la carruba presenta sentori simili al cacao con note di miele e caramello. Già anticamente in Sicilia era per questo considerata il “cioccolato dei poveri”, un frutto facile da reperire che regalava a grandi e piccini momenti golosi!

Degustandola in purezza sentirai sentori di frutta matura, fichi, datteri e melassa.

Un gusto dal tratto distintivo che trova nell’odore il precursore del suo gusto, quando odori una carruba senti proprio la pienezza della sua maturità.

La maturazione della frutta si può facilmente cogliere con la vista osservando il cambio di colore della buccia, che passa dal verde ad un caldo marrone, con l’olfatto ed il gusto. L’odore e il sapore della frutta matura, a seconda del tipo e della varietà, sono un messaggio sensoriale inconfondibile che impariamo a riconoscere sin dall’infanzia.

Le molecole che compongono l’odore sono l’impronta “digitale” che, inevitabilmente, riconosciamo quando avviciniamo il frutto al naso.

In base all’esperienza sensoriale sviluppata tra vista, olfatto e gusto, il nostro cervello riconoscerà ciò che è idoneo e ad essere consumato ed inoltre associando l’odore al frutto e quindi al sapore ne decreterà l’aromaticità. Il gusto personale inciderà nella scelta del frutto preferito.

Dato che la carruba non è un frutto comunemente conosciuto e utilizzato verrà difficile, per chi non lo ha mai assaggiato, riconoscere certi sentori perché diventa un’esperienza sensoriale completamente nuova senza precedenti.

Potresti sentire sentori di liquirizia propri della sua acidità e amplificati dalla fermentazione della carruba stessa, ma ciò che ti travolgerà sarà l’infinita dolcezza completamente naturale.

 

       o Proprietà della carruba

La carruba è poco conosciuta e perlopiù associata all’alimentazione animale, in particolare dei cavalli. Ma tu hai mai visto un cavallo con gli occhiali?

NO! Questo perché il cavallo, simbolo di forza e longevità, si nutre solo di alimenti sani e la carruba non è solo sana, è anche un SUPERFFOOD!

La carruba è infatti particolarmente ricca di minerali e vitamine quali: Calcio, Potassio, Fosforo, Magnesio, Zinco, Selenio e Ferro, vitamine del gruppo B, vitamina C, E, K, J, e folati; alleati essenziali per il benessere del nostro corpo, per il sostegno delle ossa, per la regolazione della pressione arteriosa e la ritenzione idrica.

I SUPERFOOD sono i cibi aventi capacità benefiche per la salute per le caratteristiche nutrizionali o la concentrazione di vitamine.

Vengono considerati Superfood due macro categorie: i superfruit (superfrutto) e i supergrain (supercereali).

La carruba è un superfruit, è super ricca di fibre, è super dolce, è super buona.

Scegliere alimenti superfood significa scegliere alimenti funzionali veri e propri cibi nutraceutici, che risultano fondamentali per l’equilibrio della salute del tuo corpo.

L’ampio ventaglio di vitamine e minerali di cui è ricca aiuta a soddisfare la nostra quotidiana esigenza nutrizionale.

La carruba è considerata un antitumorale e una fonte di fibre preziosa per il nostro organismo. (2)

L’uso costante di carrube e derivati porta altri comprovati benefici in quanto risulta essere un efficace antidiabetico e anticolesterolizzante:

  • antidiarroico, da sempre usata per ridurre e controllare la diarrea, è altamente efficace se assunta con una soluzione di reidratazione orale;
  • antidiabetico, il basso indice glicemico consente agli zuccheri della carruba di essere digeriti e assimilati meno velocemente, la conseguenza è un picco glicemico più basso che permette all’organismo una migliore e rapida gestione della glicemia;
  • anticolesterolizzante, l’alto contenuto di fibre la rende efficace nel ridurre i livelli di colesterolo nel flusso sanguigno e può migliorare il rapporto tra HDL e LDL nel sangue.

La carruba inoltre non contiene glutine, quindi l’uso del frutto e dei suoi derivati sono indicati anche per chi soffre di celiachia o di disturbi dell’apparato gastrointestinale.

Ha infine un marcato potere saziante e viene utilizzata per controllare il peso perché stimola il metabolismo e migliora la digestione.

Puoi utilizzare le carrube siciliane Ciokarrua come sostituti del cacao in quanto, diversamente da esso, non contengono CAFFEINA e risultano un’ottima alternativa per le persone allergiche al cacao.

 

       o Perché scegliere di consumare prodotti alla carruba biologici?

La carruba è biologica a prescindere da tutto perché l’albero del carrubo nasce, cresce e fruttifera senza bisogno né di trattamenti né di particolari interventi fitosanitari. Questo contribuisce a rendere il prodotto sicuro e privo di eventuali sostanze che potrebbero generare intolleranze o allergie.

La raccolta, più o meno abbondante, è ciclica e legata molto alle condizioni climatiche di tutto l’anno.

Nel rispetto dell’antico principio che impone di non sprecare le risorse della terra, Ciokarrua rilegge la tradizione e tutela il lento ma sicuro passaggio della carruba tra le eccellenze, a rappresentare il gusto e il panorama di questa parte di Sicilia, più che mai nostra.

 

       o Cosa stiamo facendo nell’ottica del green?

È difficile scegliere materiali compostabili quando si parla di alimenti delicati come quelli alla carruba ma la strada è aperta e stiamo lavorando affinché Ciokarrua possa contribuire a un mondo più pulito.

Il nostro packaging è interamente riciclabile!

 

Bibliografia
  1. Jenkins et al. (1981) “Glycemic index of foods: a physiological basis for carbohydrate exchange”, American Journal of Clinical Nutrition, Vol. 34, 362-366. DOI: 10.1093/ajcn/34.3.362
  2. Corsi, L., Avallone, R., Cosenza, F., Farina, F., Baraldi, C., Baraldi, M. (2002) “Antiproliferative effects of Ceratonia siliqua L. on mouse hepatocellular carcinoma cell line”, Fitoterapia, Vol. 73, Issues 7–8, pp. 674-684, ISSN 0367-326X. https://doi.org/10.1016/S0367-326X(02)00227-7

CARRELLO

CATEGORIE

Filtra per prezzo

Abbiamo ricevuto la tua richiesta di iscrizione e ti abbiamo inviato una e-mail all'indirizzo che ci hai indicato (se non la ricevi, prova a controllare la tua cartella di spam). Clicca sul link all'interno dell'e-mail per attivare la tua registrazione.

TI PIACCIONO LE TENTAZIONI?

Ti prendiamo per la gola

Iscriviti alla newsletter e il buono di 5€* é tuo!

*valido per ordini superiori a 25€

Abbiamo ricevuto la tua richiesta di iscrizione e ti abbiamo inviato una e-mail all'indirizzo che ci hai indicato (se non la ricevi, prova a controllare la tua cartella di spam). Clicca sul link all'interno dell'e-mail per attivare la tua registrazione.

I nostri prodotti durante la stagione calda viaggiano in confezioni termiche per preservarli dagli sbalzi di temperatura. L'imballaggio refrigerato è composto da una scatola di isolamento e un accumulatore di freddo che li protegge per tutta la durata del trasporto.

You have Successfully Subscribed!

I nostri prodotti durante la stagione calda viaggiano in confezioni termiche per preservarli dagli sbalzi di temperatura. L'imballaggio refrigerato è composto da una scatola di isolamento e un accumulatore di freddo che li protegge per tutta la durata del trasporto.

You have Successfully Subscribed!