FB

Grappa alla Carruba

27,90

L’incontro perfetto tra la Grappa di Nerello Mascalese dell’Etna e la carruba siciliana, l’esclusivo superfood Ciokarrua, in una ricetta equilibrata e inebriante.

Un’esperienza di gusto primordiale e audace, un delicato equilibrio tra la dolcezza della carruba e il tocco carico e terreno del Nerello Mascalese.

Il colore ambrato e i sentori di fichi e melassa si aprono nel caldo e avvolgente gusto di una grappa che custodisce il profumo autentico e inebriante della sua terra d’origine, la Sicilia.

L’incontro perfetto tra la Grappa di Nerello Mascalese dell’Etna e la carruba siciliana, l’esclusivo superfood Ciokarrua, in una ricetta equilibrata e inebriante.

 

19 disponibili

  MADE IN SICILY

Spese di spedizione GRATUITE per ordini superiori a 39,90 €

Informazioni aggiuntive

    o  La Grappa alla Carruba di Nerello Mascalese 

Una grappa dal colore ambrato naturale che ricorda le tonalità della terra e dell’autunno, energica e raffinata.

La carruba rilascia lentamente nella grappa colore e sapore, conferendogli una tonalità calda e ambrata e un gusto di frutta matura e dolce. Nel pieno rispetto dei tempi di posa e di verifica dell’avvenuta apertura di tutti i precursori aromatici della carruba nella grappa, Ciokarrua ne decreta il momento giusto di degustazione.

Nel Nerello le vinacce, leggermente spremute e sottoposte ad un delicato processo di fermentazione, vengono distillate in moderni alambicchi che ne esaltano le doti aromatiche. Nasce così la Grappa, un prodotto irripetibile 100% italiano.

Le carrube attentamene selezionate tra quelle più ricche di polpa e di sapore autentico, vengono sezionate per mostrare la bellezza di un frutto che custodisce in sé i preziosi “carati”, semi di forma appiattita, tondeggiante, assai duri, noti per essere di ugual peso e quindi usati come unità di misura dell’oro.

L’incontro tra le carrube siciliane e la grappa di Nerello determina un’esplosione di sentori legati ad una terra fatta di passioni e tradizioni, una terra che sa di mare, di cenere, di lava calda, di spezie e pistacchi, che profuma di mandorli, ulivi e carrubi.

Se Il Nerello domina sua maestà l’Etna con le sue vigne antiche e dalle forme geometriche quasi perfette, il carrubo regna incontrastato nelle campagne siciliane. Misteriose le sue origini e la varietà delle sue specie, un albero magico che racconta di storie vissute, che custodisce il ricordo del respiro lieto e beato di chi, magari in una calda giornata d’estate, ha goduto della sua ombra fresca e del suo profumo inconfondibile.

  o  Profilo aromatico 

In questa Grappa firmata Ciokarrua, la fusione tra il profumo di intense note di frutta a bacca rossa del Nerello e quello maturo-dolciastro della carruba ti portano all’olfatto una sensazione di particolare stupore, come se l’esperienza olfattiva appena provata fosse la prima di questo genere.

Sappiamo tutti che la prima esperienza del gusto si fa con il naso, associando l’odore del super-fruit carruba al suo inconfondibile sapore ne decreteremo l’aromaticità, risulta quindi fondamentale coglierne il profumo caratteristico in questa speciale grappa.

Al palato il Nerello presenta lievissime sfumature floreali, tocco speziato, tenue effusione di vaniglia e tabacco con persistenza di liquirizia. Anche nella carruba potresti cogliere sentori di liquirizia, proprie della sua acidità e amplificate dalla fermentazione della carruba stessa, ma ciò che ti travolgerà sarà l’infinita dolcezza completamente naturale insieme alle note di caramello e melassa.

Il gusto caldo, carico e terreno del Nerello viene addolcito dai sentori di fichi e datteri che ne creano un equilibrio perfetto tra la pungente grappa e la dolce carruba

Eleganza e finezza contraddistinguono la nostra grappa che vuole regalare a te attento degustatore un momento di conoscenza, di riflessione, un’esperienza nuova che profuma di Sicilia.

La carruba di Sicilia si lascia sedurre dalla Grappa di Nerello Mascalese per regalarti un momento di degustazione intenso ed audace, dove la dolcezza della carruba si fonderà al gusto caldo e terreno del Nerello Mascalese.

  o Scopri di più sul Nerello Mascalese

Sua maestà l’Etna domina incontrastata la costa sud orientale della Sicilia, con i suoi 3330m sul livello del mare e la sua maestosa forma conica, fa risplendere la splendida Catania e la romantica Taormina.

Sempre attiva e accesa l’Etna, sembra che balli a ritmo di una musica primordiale e vibrante,anche gli abitanti del luogo vivono questa danza quasi come un rituale che scandisce il tempo.

La terra ricca di cenere, sali minerali e sabbia del vulcano attivo diventa lo scenario perfetto per Niuriddu Mascalisi, com’è affettuosamente chiamato il Nerello Mascalese dai vignaioli etnei, uno dei vini rossi italiani più affascinanti, particolari ed eleganti.

La sua coltivazione sembra esserci dai tempi dei tempi, quando l’uomo cominciò a coltivare e ad allevare secondo criteri di selezione e crescita.

Un vino unico, nato da una terra di fuoco e passioni dove si intreccia il profumo del luogo e il suo clima estremo, caratterizzato da forti escursioni termiche tra il giorno e la notte. L’equazione perfetta per ottenere un grande vino da un vitigno come il Nerello Mascalese è data dunque dal delicato equilibrio tra la natura e l’uomo che, da attento osservatore, contribuisce in maniera decisiva a creare le condizioni ideali per far esprime al meglio il Nerello.

Nella zona etnea tra Mascali e Randazzo non è raro trovare antichissime vigne ad alberello di Nerello Mascalese, che con forza e tenacia si aggrappano alla montagna e alle sue terrazze nere di pietra lavica.

Una caratteristica foglia grande, prevalentemente pentagonale, trilobata. Il grappolo si presenta abbastanza grande e allungato, di forma conico–piramidale quasi a ricordare l’Etna capovolta!

L’acino è medio con la buccia molto pruinosa, spessa, consistente e di colore blu chiaro.

  o Caratteristiche organolettiche e profilo aromatico del Nerello Mascalese

Le caratteristiche organolettiche del Nerello Mascalase in purezza sono in genere: il colore rosso rubino con leggeri toni granati, il profumo di intense note di frutta a bacca rossa, lievissime sfumature floreali, tocco speziato, tenue effusione di vaniglia e tabacco con persistenza di liquirizia e il gusto secco, caldo, tannico, persistente e armonico, il tutto sostenuto dal corpo. All’esame visivo il vino sembra sicuramente più maturo di quello che risulta poi essere all’esame gusto-olfattivo.

Inconfondibile la sua eleganza e finezza, risulta infatti un vino leggiadro, salato, minerale, dalla media acidità, ma con tannini setosi e spiccati toni balsamici e di macchia mediterranea. Mai molliccio o troppo strutturato, Il Nerello presenta un calore stemperato dalla mineralità e dai tratti terrosi. Scorre con grazia, ma è asciutto e ben modellato

Ma queste particolari doti di eleganza sono esaltate dai suoli minerali, dagli strati di lava che si alternano sulle pendici dell’Etna, con le vigne che arrivano fino anche a 1000 metri di altitudine. Quindi il vino diventa affilato, pungente e l’escursione termica tra giorno e notte, non fa altro che enfatizzare la freschezza aromatica del vitigno. Note erbacee, speziate e di fiori apportano ulteriore eleganza.

Bere Nerello Mascalese è una grande esperienza, è come fare un tuffo in Sicilia, i pini, le rocce, il mare, il sole che brucia la pelle cosparsa di sale, questi sono i suoi sapori e i suoi profumi

Informazioni aggiuntive

    o  La Grappa alla Carruba di Nerello Mascalese 

Una grappa dal colore ambrato naturale che ricorda le tonalità della terra e dell’autunno, energica e raffinata.

La carruba rilascia lentamente nella grappa colore e sapore, conferendogli una tonalità calda e ambrata e un gusto di frutta matura e dolce. Nel pieno rispetto dei tempi di posa e di verifica dell’avvenuta apertura di tutti i precursori aromatici della carruba nella grappa, Ciokarrua ne decreta il momento giusto di degustazione.

Nel Nerello le vinacce, leggermente spremute e sottoposte ad un delicato processo di fermentazione, vengono distillate in moderni alambicchi che ne esaltano le doti aromatiche. Nasce così la Grappa, un prodotto irripetibile 100% italiano.

Le carrube attentamene selezionate tra quelle più ricche di polpa e di sapore autentico, vengono sezionate per mostrare la bellezza di un frutto che custodisce in sé i preziosi “carati”, semi di forma appiattita, tondeggiante, assai duri, noti per essere di ugual peso e quindi usati come unità di misura dell’oro.

L’incontro tra le carrube siciliane e la grappa di Nerello determina un’esplosione di sentori legati ad una terra fatta di passioni e tradizioni, una terra che sa di mare, di cenere, di lava calda, di spezie e pistacchi, che profuma di mandorli, ulivi e carrubi.

Se Il Nerello domina sua maestà l’Etna con le sue vigne antiche e dalle forme geometriche quasi perfette, il carrubo regna incontrastato nelle campagne siciliane. Misteriose le sue origini e la varietà delle sue specie, un albero magico che racconta di storie vissute, che custodisce il ricordo del respiro lieto e beato di chi, magari in una calda giornata d’estate, ha goduto della sua ombra fresca e del suo profumo inconfondibile.

  o  Profilo aromatico 

In questa Grappa firmata Ciokarrua, la fusione tra il profumo di intense note di frutta a bacca rossa del Nerello e quello maturo-dolciastro della carruba ti portano all’olfatto una sensazione di particolare stupore, come se l’esperienza olfattiva appena provata fosse la prima di questo genere.

Sappiamo tutti che la prima esperienza del gusto si fa con il naso, associando l’odore del super-fruit carruba al suo inconfondibile sapore ne decreteremo l’aromaticità, risulta quindi fondamentale coglierne il profumo caratteristico in questa speciale grappa.

Al palato il Nerello presenta lievissime sfumature floreali, tocco speziato, tenue effusione di vaniglia e tabacco con persistenza di liquirizia. Anche nella carruba potresti cogliere sentori di liquirizia, proprie della sua acidità e amplificate dalla fermentazione della carruba stessa, ma ciò che ti travolgerà sarà l’infinita dolcezza completamente naturale insieme alle note di caramello e melassa.

Il gusto caldo, carico e terreno del Nerello viene addolcito dai sentori di fichi e datteri che ne creano un equilibrio perfetto tra la pungente grappa e la dolce carruba

Eleganza e finezza contraddistinguono la nostra grappa che vuole regalare a te attento degustatore un momento di conoscenza, di riflessione, un’esperienza nuova che profuma di Sicilia.

La carruba di Sicilia si lascia sedurre dalla Grappa di Nerello Mascalese per regalarti un momento di degustazione intenso ed audace, dove la dolcezza della carruba si fonderà al gusto caldo e terreno del Nerello Mascalese.

  o Scopri di più sul Nerello Mascalese

Sua maestà l’Etna domina incontrastata la costa sud orientale della Sicilia, con i suoi 3330m sul livello del mare e la sua maestosa forma conica, fa risplendere la splendida Catania e la romantica Taormina.

Sempre attiva e accesa l’Etna, sembra che balli a ritmo di una musica primordiale e vibrante,anche gli abitanti del luogo vivono questa danza quasi come un rituale che scandisce il tempo.

La terra ricca di cenere, sali minerali e sabbia del vulcano attivo diventa lo scenario perfetto per Niuriddu Mascalisi, com’è affettuosamente chiamato il Nerello Mascalese dai vignaioli etnei, uno dei vini rossi italiani più affascinanti, particolari ed eleganti.

La sua coltivazione sembra esserci dai tempi dei tempi, quando l’uomo cominciò a coltivare e ad allevare secondo criteri di selezione e crescita.

Un vino unico, nato da una terra di fuoco e passioni dove si intreccia il profumo del luogo e il suo clima estremo, caratterizzato da forti escursioni termiche tra il giorno e la notte. L’equazione perfetta per ottenere un grande vino da un vitigno come il Nerello Mascalese è data dunque dal delicato equilibrio tra la natura e l’uomo che, da attento osservatore, contribuisce in maniera decisiva a creare le condizioni ideali per far esprime al meglio il Nerello.

Nella zona etnea tra Mascali e Randazzo non è raro trovare antichissime vigne ad alberello di Nerello Mascalese, che con forza e tenacia si aggrappano alla montagna e alle sue terrazze nere di pietra lavica.

Una caratteristica foglia grande, prevalentemente pentagonale, trilobata. Il grappolo si presenta abbastanza grande e allungato, di forma conico–piramidale quasi a ricordare l’Etna capovolta!

L’acino è medio con la buccia molto pruinosa, spessa, consistente e di colore blu chiaro.

  o Caratteristiche organolettiche e profilo aromatico del Nerello Mascalese

Le caratteristiche organolettiche del Nerello Mascalase in purezza sono in genere: il colore rosso rubino con leggeri toni granati, il profumo di intense note di frutta a bacca rossa, lievissime sfumature floreali, tocco speziato, tenue effusione di vaniglia e tabacco con persistenza di liquirizia e il gusto secco, caldo, tannico, persistente e armonico, il tutto sostenuto dal corpo. All’esame visivo il vino sembra sicuramente più maturo di quello che risulta poi essere all’esame gusto-olfattivo.

Inconfondibile la sua eleganza e finezza, risulta infatti un vino leggiadro, salato, minerale, dalla media acidità, ma con tannini setosi e spiccati toni balsamici e di macchia mediterranea. Mai molliccio o troppo strutturato, Il Nerello presenta un calore stemperato dalla mineralità e dai tratti terrosi. Scorre con grazia, ma è asciutto e ben modellato

Ma queste particolari doti di eleganza sono esaltate dai suoli minerali, dagli strati di lava che si alternano sulle pendici dell’Etna, con le vigne che arrivano fino anche a 1000 metri di altitudine. Quindi il vino diventa affilato, pungente e l’escursione termica tra giorno e notte, non fa altro che enfatizzare la freschezza aromatica del vitigno. Note erbacee, speziate e di fiori apportano ulteriore eleganza.

Bere Nerello Mascalese è una grande esperienza, è come fare un tuffo in Sicilia, i pini, le rocce, il mare, il sole che brucia la pelle cosparsa di sale, questi sono i suoi sapori e i suoi profumi

INGREDIENTI

ALLERGENI

Grappa di Nerello Mascalese, carruba di Sicilia (4%)
_

TABELLA NUTRIZIONALE

CARATTERISTICHE

VALORI NUTRIZIONALI

ENERGIA

GRASSI

di cui acidi grassi saturi

CARBOIDRATI

di cui zuccheri

PROTEINE

SALE

medi per 100g
_
_
_
_
_
_
_

CODICE PRODOTTO (SKU)

PESO

CAPACITA’

NOTE

IMBALLAGGIO
1786
500ml
Eventuali residui sono da attribuire alla lavorazione artigianale del prodotto
_

INGREDIENTI

Grappa di Nerello Mascalese, carruba di Sicilia (4%)

ALLERGENI

_

TABELLA NUTRIZIONALE

VALORI NUTRIZIONALI

medi per 100g

ENERGIA

_

GRASSI

_

di cui acidi grassi saturi

_

CARBOIDRATI

_

di cui zuccheri

_

PROTEINE

_

SALE

_

CARATTERISTICHE

CODICE PRODOTTO:

1786

NOTE

Eventuali residui sono da attribuire alla lavorazione artigianale del prodotto

PESO

CAPACITA’

500ml

IMBALLAGGIO

_

Recensioni

    Recensisci per primo “Grappa alla Carruba”

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    19 disponibili

      MADE IN SICILY

    Spese di spedizione GRATUITE per ordini superiori a 39,90 €

    Hai qualche dubbio o non hai trovato quello che cercavi?

    Contattaci attraverso la chat (verde in basso a destra) o il Form Contatti! Un operatore specializzato è al tuo servizio e sarà lieto di aiutarti a trovare il miglior prodotto che soddisfa le tue esigenze.

     

    Abbiamo ricevuto la tua richiesta di iscrizione e ti abbiamo inviato una e-mail all'indirizzo che ci hai indicato (se non la ricevi, prova a controllare la tua cartella di spam). Clicca sul link all'interno dell'e-mail per attivare la tua registrazione.

    TI PIACCIONO LE TENTAZIONI?

    Ti prendiamo per la gola

    Iscriviti alla newsletter e il buono di 5€* é tuo!

    *valido per ordini superiori a 25€

    Abbiamo ricevuto la tua richiesta di iscrizione e ti abbiamo inviato una e-mail all'indirizzo che ci hai indicato (se non la ricevi, prova a controllare la tua cartella di spam). Clicca sul link all'interno dell'e-mail per attivare la tua registrazione.

    I nostri prodotti durante la stagione calda viaggiano in confezioni termiche per preservarli dagli sbalzi di temperatura. L'imballaggio refrigerato è composto da una scatola di isolamento e un accumulatore di freddo che li protegge per tutta la durata del trasporto.

    You have Successfully Subscribed!

    I nostri prodotti durante la stagione calda viaggiano in confezioni termiche per preservarli dagli sbalzi di temperatura. L'imballaggio refrigerato è composto da una scatola di isolamento e un accumulatore di freddo che li protegge per tutta la durata del trasporto.

    You have Successfully Subscribed!