Lo sapevi che puoi utilizzare la farina di polpa di carruba per ricette dolci e salate nutrienti e super buone? Caratteristiche organolettiche e sapore unico, la rendono il perfetto alleato per una dieta sana e una piacevole sorpresa da sperimentare per ricette piene di gusto.
Negli ultimi anni la farina di polpa viene sempre più utilizzata in cucina e si è conquistata un posto d’onore grazie alle sue qualità. Essendo priva di glutine, lattosio e zuccheri aggiunti, è un ottimo surrogato di ingredienti usati comunemente da chi soffre di intolleranze alimentari. Ma fa bene alla salute di tutti perché è prodotta direttamente dalla carruba: superfood ricco di fibre, minerali e vitamine.
Il consumo di farina di polpa di carrube è la scelta perfetta per chi vuole condurre un regime alimentare equilibrato, con ingredienti semplici e un ridotto consumo di farine raffinate. Un ritorno ai tempi antichi, in cui la priorità era consumare i cibi della terra nutrienti e più adatti all’organismo dell’uomo.
Scelte salutari che non comportano però nessuna rinuncia al gusto! La farina di polpa di carrube aggiunge infatti sapore e carattere a tutte le ricette.
Scopriamo alcune delle sue caratteristiche e dei suoi infiniti utilizzi.
Dall’albero alla cucina: fonte di benessere naturale
Il carrubo è un maestoso albero sempreverde che cresce nelle campagne siciliane in modo naturale, senza interventi chimici. Sin dall’antichità ci regala un frutto 100% biologico con il quale oggi vengono realizzati, oltre alla farina, tanti prodotti, come le tavolette di carrubato, le creme spalmabili e gli estratti.
Durante il processo di lavorazione della farina di polpa di carrube i baccelli vengono separati dai semi. La polpa così selezionata viene micronizzata e tostata. Il risultato finale? Una polvere profumata, color terracotta, naturalmente dolce e golosa.
La carruba è un concentrato di fibre che aiuta a migliorare la regolarità del nostro intestino. Grazie a questo, la sua farina ha un grande potere saziante e possiamo consumarla all’interno di un’ampia varietà di ricette per soddisfare il nostro fabbisogno energetico giornaliero.
Serbatoio di calcio, potassio e magnesio fornisce un importante supporto alle nostre ossa mentre i polifenoli che contiene hanno azione antiossidante e contrastano i radicali liberi.
Questa farina proteica con pochi carboidrati e basso indice glicemico, non dovrebbe mai mancare nella nostra dispensa se vogliamo seguire un regime alimentare sano, buono e genuino.
Suggerita nella dieta dei diabetici che non soffrono particolarmente la presenza di fruttosio, molto indicata per i bambini perché priva di eccitanti risulta un’ottima alternativa al cacao per meravigliose torte morbide e fragranti.
Una coccola per il nostro palato
La carruba è da sempre conosciuta come il “cioccolato dei poveri” per via del suo sapore molto simile al cacao ma più dolce rispetto a quest’ultimo. Grazie alla sua naturale dolcezza, con sentori di fichi e melassa, possiamo rendere le nostre ricette perfette anche con un ridotto apporto di zuccheri raffinati. In più, le note lievemente acide di liquirizia ne bilanciano il sapore, per un gusto dalle caratteristiche davvero uniche.
Il suo profumo unico ci conquista non appena apriamo la confezione di farina: le narici sono pervase da un odore delicato che sa di terra, di tradizione. La sensazione, per chi con questi sentori ha familiarità, è quella di essere catapultati nelle campagne ragusane, tra le sagome imponenti dei carrubi, carichi di frutti maturi che colmano i sacchi di juta.
Proviamo ricette nuove e invitanti con la farina di polpa di carrube
Con la farina di polpa potremo creare varianti originali delle nostre pietanze preferite. Basterà unirla ad altre farine – di grano duro o tenero, di grano saraceno – per sperimentare nuovi piatti. Sotto le nostre mani, prenderà vita un impasto cioccolatoso al quale aggiungere acqua o uova per arrivare alla consistenza adatta a impastare del pane o della pasta fresca.
Sarà bello sorprendere i nostri ospiti con tagliatelle dalla tonalità scura servite con una manciata di prezzemolo fresco tritato e un ragù di carne bianca o con bottarga di tonno e menta. Le infinite possibilità di abbinamento potranno stuzzicare la fantasia dei più audaci per una carrellata di primi piatti dal sapore unico!
Il nostro pane fatto in casa avrà una marcia in più: profumo e sapore stuzzicanti. Buono e fragrante, potremo affettarlo e gustarlo a colazione spalmato da un goloso strato di confettura o miele. Ottimo come accompagnamento di secondi piatti saporiti come caponate e carni. Da provare per un aperitivo stuzzicante abbinato ad una caponata siciliana.
Nelle ricette dolci possiamo utilizzare la farina di carrube come sostituto perfetto del cacao per soffici torte, morbidissimi plumcake, golose creme o come variante gustosa e meno calorica dei biscotti al burro o ancora spolverata su un classico tiramisù. Possiamo abbinarla ad altre farine realizzate da frutta secca, come la farina di nocciola o quella di mandorle, per ricette insolite e buonissime.
Con un po’ di fantasia e voglia di sperimentare potremo realizzare piatti originali, sani e dal sapore unico!
0 commenti